I Finanzieri del Comando Provinciale di Cremona hanno sequestrato nei giorni scorsi, su disposizione del G.I.P. del Tribunale di Cremona, 24 immobili tra terreni e fabbricati, appartamenti di lusso, ville ed un’azienda agricola, conti correnti ed investimenti finanziari, quote sociali, due autovetture di grossa cilindrata, una motocicletta Harley Davidson e due orologi Rolex nei confronti di una ex funzionaria di banca cremonese e di alcuni familiari.
Trend positivo per il volume d'affari delle imprese edili lombarde nel periodo aprile-settembre 2022. Il secondo trimestre è stato caratterizzato da ritmi molto elevati, con una variazione che ha raggiunto il +20,3% su base annua, superando i 5 punti percentuali nel confronto congiunturale. Bene anche il terzo trimestre con un dato di +16,1% su base annua, che si attesta in circa 3 punti di aumento congiunturale.
Sottoscritta a Palazzo Pirelli, dall’assessore regionale a Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni, Massimo Sertori, su delega del presidente, Attilio Fontana, l’Intesa che coinvolge le Province di Cremona e Mantova, 40 Comuni dell’area Oglio Po Chiese, e i principali attori del partenariato locale – Gal Oglio Po, Gal Terre del Po e Parco regionale Oglio Sud – concordi nell’intraprendere il cammino verso la promozione e definizione di un Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale tematico per lo sviluppo dell’area.
da Regione Lombardia
“Una struttura che nasce da e per i cittadini, coniugando modelli di vera eccellenza sanitaria con l’esigenza di dare risposte concrete a vantaggio di operatori e pazienti, testimonianza che l’Ospedale è un bene cittadino cui tutti gli attori convergono e si riconoscono. A nome di Regione Lombardia ringrazio tutti coloro che hanno contribuito a questa formidabile iniziativa di solidarietà”.
da Regione Lombardia
Regione Lombardia ha sostenuto la candidatura UNESCO del ‘Tocatì’, il programma condiviso per la salvaguardia dei giochi e sport tradizionali, ieri riconosciuta dal Comitato Intergovernativo che si è riunito a Rabat (Marocco). È il primo riconoscimento italiano iscritto nel ‘Registro delle Buone Pratiche UNESCO’ per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale.
da Regione Lombardia
Oltre 120 allevamenti iscritti con 650 capi provenienti da 8 Paesi, tre giorni di momenti informativi, formativi e di approfondimento sui differenti aspetti che ineriscono il mondo agricolo. Sono questi alcuni dei numeri da record della 77esima edizione di 'Fiere zootecniche internazionali' in programma a Cremona e presentata oggi a Milano a Palazzo Pirelli dal presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e dall'assessore regionale all'Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi Fabio Rolfi.
da Regione Lombardia
“Il futuro dell’agricoltura lombarda è legato all’innovazione e al ricambio generazionale. Oggi finanziamo la nascita di altre 85 aziende agricole gestite da under 40 lombardi che hanno deciso di aprire un’impresa o subentrare a una attività già esistente. Un segnale forte e concreto in un momento difficile sotto il profilo della congiuntura economica”.
da Regione Lombardia
Da Regione Lombardia 24 milioni di euro ai comuni lombardi per l’efficientamento energetico degli impianti sportivi natatori e del ghiaccio. La misura rientra in uno specifico bando creato per affrontare il ‘caro energia’. La Direzione generale Sviluppo economico della Regione ha approvato la graduatoria, dichiarando 80 domande ammissibili. In questo modo sono stati destinati contributi a fondo perduto per ogni impianto fino a un importo di 350.000 euro.
da Regione Lombardia
Regione Lombardia finanzierà le Comunità Montane lombarde con un importo complessivo di 35 milioni euro. A stabilirlo è una delibera proposta dell’assessore a Enti Locali, Montagna e Piccoli Comuni, Massimo Sertori, che ne ha definito i criteri e le modalità per l’erogazione delle risorse finanziarie.
da Regione Lombardia
“Invitiamo tutti i cittadini lombardi a recarsi in farmacia per vaccinarsi contro l’influenza stagionale, approfittando della gratuità della vaccinazione. I farmacisti di comunità hanno già somministrato oltre 100mila dosi dall’inizio della campagna antinfluenzale in Lombardia e sono pronti a dare il massimo apporto per aumentare le coperture e ridurre il diffondersi del virus”.
da Ordine dei Farmacisti